Prof. Marco Mucciarelli
Associate Professor
- Department of Life Sciences and Systems Biology
- SSD: BIO/03 - environmental and applied botany
- ORCID: orcid.org/0000-0001-8256-7980

Contacts
- +39 0116705950
- +39 011235950
- marco.mucciarelli@unito.it
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Viale P.A. Mattioli 25, Torino - Italia - https://phdsustainability.campusnet.unito.it/persone/marco.mucciarelli
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Department of Life Sciences and Systems Biology
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
- Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13)
- Degree Course in Veterinary Medicine
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
- Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo
Curriculum vitae

Publications
All my research productsSelected publications
Mucciarelli M , Ferrazzini D , Belletti P (2014)
Genetic variability and population divergence in the rare Fritillaria tubiformis subsp. moggridgei Rix (Liliaceae) as revealed by RAPD analysis.
https://iris.unito.it/handle/2318/147894
M Mucciarelli, M F Fay (2013)
Plastid DNA fingerprinting of the rare Fritillaria moggridgei (Liliaceae) reveals population differentiation and genetic isolation within the Fritillaria tubiformis complex.
https://iris.unito.it/handle/2318/133411
V Carasso, A Fusconi, F R Hay, S Dho, B Gallino, M Mucciarelli (2012)
A threatened alpine species, Fritillaria tubiformis subsp. moggridgei: seed morphology and temperature regulation of embryo growth.
https://iris.unito.it/handle/2318/74232
V Carasso, F R Hay, R J Probert, M Mucciarelli (2011)
Temperature control of seed germination in Fritillaria tubiformis subsp. moggridgei (Liliaceae) a rare endemic of the South-west Alps.
https://iris.unito.it/handle/2318/80690
T Abeli, M Mucciarelli (2010)
Notes on the Natural History and Reproductive Biology of Isoëtes malinverniana.
https://iris.unito.it/handle/2318/87021
S Dho, W Camusso, M Mucciarelli, A Fusconi (2010)
Arsenate toxicity on the apices of Pisum sativum L. seedling roots: effects on mitotic activity, chromatin integrity and microtubules.
https://iris.unito.it/handle/2318/100501
ALICIA A , ALONZI A , ANNICCHIARICO P , ANTONACCI D , APRILE S , AVANZATO D , BACCHETTA G , BACCHETTA L , BAGELLA S , BAIOCCO M , BALDI M , BARBERA G , BARTOLINI G , BARUZZI G , BEDINI G , BELLETTI P , BENVENUTI S , BERGAMASCHI M , BERGAMO P , BERTIN L , BIANCHI P G , BISCOTTI N , BLANDO F , BONITO A , BONOMI C , BORGO M , BRANCA F , BRANDONI L , BRETZEL F , BRUNDU G , BULLITTA S , BURCHI G , BUSSOTTI F , CABONI E , CALVO E , CAMARDA I , CAMORIANO L , CANTINI C , CAPRIOLO A , CAPUANA M , CARRABBA P , CASTI M , CATTABRIGA A , CERIANI R , CERVELLI C , CIVALE P , CLERICI F , COLLETTI L , CONTRI M L , CONVERIO F , CRESCENTE M F , CRINÓ P , CROSTI R , DAMIANO C , DANTI R , DE GIORGIO D , DE LISI A , D', EGIDIO M G , DE MATTEIS TORTORA M , DE STEFANIS E , DELFINE S , DE ROGATIS A , DI CANDILO M , DI GIUSEPPE E , D?OVIDIO C , DOMINIONE V , DUCCI F , ENGEL P , ERCOLE S , ESPOSITO S , FALCINELLI M , FARINA E , FENU G , FERRARI V , FERRONI F , FICCADENTI N , FIDEGHELLI C , FILIGHEDDU R , FINESCHI S , FIORENTIN R , FRANCA A , FORTE L , FUSARO E , GARDIMAN M , GENTILE A , GENTILI R , GERMANÀ M A , GIACANELLI V , GIANNINI M , GIANNINI R , GIARDINA F , GIOVANNINI A , GIOVANNINI D , GIRONI R , GIUST M , GORIAN F , GRAS M , GRASSOTTI A , GRATANI L , GROSSONI P , GUIDI S , IANNI G , INGLESE P , INSERO O , IZZI F , LA MALFA S , LA MANTIA T , LABRA M , LAGHETTI G , LAMASTRA S , LAMBARDI M , LI DESTRI NICOSIA O , LIOI L , LIVERANI A , LOGOZZO G , LONGHI E , LORENZETTI F , LORENZETTI S , LUPOTTO E , MACCULI M , MAGALDI T , MALFANTI F , MALVOLTI M E , MAMELI G , MARGIOTTA B , MARINO D , MARINO M , MARIOTTI M G , MASCOLO R A , MATTANA E , MELONI F , MILAN C , MONTANARI I , MONTESANO V , MORALDI M , MUCCIARELLI M , MUGHINI G , MULÈ P , NEGRI V , NEGRO D , NEPI M , NERVO G , NESTI U , NOBILI P , NOTARMUZI M C , ORRU M , PACINI E , PADULOSI S , PALLOTTA L , PALMIERI M , PALUMBO M , PAOLUCCI G , PARIS P L , PASQUA G , PASQUI M , PASQUINI M , PAVONE P , PELILLO R , PEPE R , PERATONER G , PERRI E , PERRINO P , PETRUCCI B , PETTENELLA D , PICCINI C , PIERGIOVANNI A R , PIFFANELLI P , PIGNONE D , PILUZZA G , PIOTTO B , PODDA L , POLIGNANO G , POLLUTRI A , PONTECORVO C , PORCEDDU E , PORQUEDDU C , PUGLISI S , QUARTA R , RAININI F , RE G A , RECUPERO S , REDAELLI R , REFORGIATO RECUPERO G , RESTA P , ROMANO D , RONCHI B , ROSELLINI D , ROSSI G , SABATTI M , SABATINI A G , SACCARDO F , SALVATI R , SALVIONI C , SANTINI A , SAPORITO L , SARLI G , SCARASCIA MUGNOZZA G T , SCARASCIA MUGNOZZA G , SCARPA M G , SCHIAVELLA P , SCHIAVI M , SCHIAVON L , SCHIRONE B , SCIPPA G , SGARBI E , SGORBATI S , SGRULLETTA D , SIMEONE A M , SONNANTE G , SORRENTINO C , SOTTILE F , SPADA F , SPERANZA M , STANCA M , STANISCI A , SULAS L , TERZI M , TERZI V , TOMASELLI V , TOMAT E , TORRICELLI R , TUGLIOZZI C , URBANO M , VACCINO P , VALLETTA A , VARONE L , VENDER C , VENTO D , VERONESI F , VERONESI M , VETTORI C , VIETTO L , VILLA M , VILLANI G , VLAHOV CRAOLI G , ZANATTA K , ZIZZO G (2010)
La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia. Stato dell'arte, criticità e azioni da compiere. Manuali e Linee Guida ISPRA.
https://iris.unito.it/handle/2318/82431
A Fusconi, A Trotta, S Dho, W Camusso, M Mucciarelli (2010)
In vitro interactions between Mentha piperita L. and a non-mycorrhizal endophyte: root morphogenesis, fungus development and nutritional relationships.
https://iris.unito.it/handle/2318/100268
Courses
- BIOLOGIA E DIVERSITA' VEGETALE (corso A) (MFN0370)
Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13) - BIOLOGIA E DIVERSITA' VEGETALE (corso B) (MFN0370)
Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13) - BIOLOGIA VEGETALE E MICROBICA PER L'AMBIENTE (NON ATTIVATO; attivato dal 2023/24) (SVB0218)
Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente - Biologia Vegetale Applicata (non attivato nell'a.a. 2009/2010) (S8447)
Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente - Botanica applicata (SVE0010b)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Botanica applicata ed agronomia (VET0014)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Conservazione del germoplasma vegetale
Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente - Ecologia vegetale con Laboratorio (MFN1243)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Zoologia e botanica (SVE0010)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
Research topics
Propagazione e conservazione ex situ del germoplasma vegetale in specie protette della flora alpina.
Funghi endofiti delle piante come promotori della crescita : isolamento, identificazione tassonomica e applicazioni biotecnologiche.
Analisi di variabilità: profili morfologici e molecolari per la conservazione delle diversità delle pianta alpine
Research groups
Research projects
Academic bodies
Third mission
- BambAppDa domenica 7 gennaio a lunedì 15 ottobre 2018
- Fioriture in corso.....Domenica 15 aprile 2018
Office hours
Su appuntamento telefonico al numero 0116705950 o tramite posta elettronica: marco.mucciarelli@unito.itAnnouncements
Siete cordialmente invitati a partecipare alla conferenza presentata dalla Società Botanica Italiana, Sezione regionale del Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali, il DBIOS e l’Orto Botanico di Torino:
«Piante, Cibo, Società nel XXI secolo»
a cura di Paola Bonfante, Università di Torino
Lunedì 20 febbraio, alle ore 16,30 presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico
Viale PA Mattioli 25, Torino
(locandina dell’evento e link per la partecipazione da remoto in allegato)
SBI Piemonte VDA Mucciarelli M.
Si ricorda che la partecipazione in presenza dà diritto ad un attestato valevole per il riconoscimento di frazioni di crediti formativi per Studentesse e Studenti dell’Università di Torino.

Siete cordialmente invitati a partecipare alla conferenza presentata dalla Società Botanica Italiana, Sezione regionale del Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali, il DBIOS e l’Orto Botanico di Torino:
«Piante, Cibo, Società nel XXI secolo»
a cura di Paola Bonfante, Università di Torino
Lunedì 20 febbraio, alle ore 16,30 presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico
Viale PA Mattioli 25, Torino
(locandina dell’evento e link per la partecipazione da remoto in allegato)
SBI Piemonte VDA
Si ricorda che la partecipazione in presenza dà diritto ad un attestato valevole per il riconoscimento di frazioni di crediti formativi per Studentesse e Studenti dell’Università di Torino.

Siete cordialmente invitati a partecipare alla conferenza presentata dalla Società Botanica Italiana, Sezione regionale del Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali, il DBIOS e l’Orto Botanico di Torino:
«Piante, Cibo, Società nel XXI secolo»
a cura di Paola Bonfante, Università di Torino
Lunedì 20 febbraio, alle ore 16,30 presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico
Viale PA Mattioli 25, Torino
(locandina dell’evento e link per la partecipazione da remoto in allegato)
SBI Piemonte VDA
Si ricorda che la partecipazione in presenza dà diritto ad un attestato valevole per il riconoscimento di frazioni di crediti formativi per Studentesse e Studenti dell’Università di Torino.
